Non categorizzato

Perché iscriversi alla Carlo Bo: i motivi per sceglierla

In un mondo globalizzato e senza confini, la figura del mediatore linguistico è diventata fondamentale nei necessari processi di integrazione culturale. Il mediatore ha le competenze per tradurre le lingue in maniera chiara e professionale, ma è anche un abile intermediario tra realtà culturali profondamente diverse tra loro. 

I giovani che hanno deciso di formarsi per intraprendere questa professione si trovano davanti a un’offerta formativa vasta in cui è difficile orientarsi. Con oltre settant’anni di attività alle spalle e un metodo sempre aggiornato ai più recenti progressi in campo didattico, la SSML Carlo Bo è la più importante realtà formativa italiana per mediatori linguistici. Ecco perché. 

Una scuola prestigiosa 

La storia dell’Istituto di Alti Studi Carlo Bo ha inizio nel 1951, con la fondazione della Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori da parte di Carlo Bo, senatore a vita dal 1984 e accademico, traduttore prolifico e autore di saggi e studi sulla letteratura italiana contemporanea. Nel corso di più di settant’anni di attività, la SSML Carlo Bo è diventata la più importante istituzione nazionale nell’insegnamento delle lingue straniere a fini professionali, e ha formato alcuni dei maggiori interpreti e traduttori italiani.  

Un’offerta basata su lingue altamente richieste nel mondo del lavoro 

L’inglese è la prima lingua obbligatoria per tutti gli studenti che scelgono l’Istituto Carlo Bo, mentre la seconda lingua è a scelta tra le più richieste nel mondo del lavoro: arabo, cinese, francese, russo, spagnolo e tedesco. Grazie all’integrazione di attività formative extracurriculari, inoltre, gli studenti possono scegliere di studiare anche giapponese, portoghese o svedese. 

Un titolo di laurea riconosciuto ovunque 

Gli studenti che terminano il corso di laurea dell’Istituto Carlo Bo ottengono un titolo perfettamente equipollente al Diploma di Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica, e possono quindi decidere di proseguire il proprio percorso formativo iscrivendosi a un corso di laurea magistrale o a un master di primo livello.  

Tre specializzazioni professionali 

Mentre il primo anno di corso è uguale per tutti, a partire dal secondo anno gli studenti sono chiamati a scegliere un indirizzo specializzante. I tre indirizzi offerti dalla Scuola sono progettati per fare acquisire agli studenti competenze complementari utili allo sviluppo di un profilo professionale altamente qualificato. Quali sono? 

  • Il piano di studio in Mediazione Linguistica e Negoziazione Internazionale permette di approfondire aspetti in ambito interculturale e giuridico, e offre esami in diritto internazionale e strategie e tecniche di negoziazione interculturale, oltre a tre laboratori come attività formative a scelta: traduzione simultanea I e II e scrittura in lingua italiana.  
  • Il piano di studio in Digital Communication and Social Media Marketing contiene approfondimenti in ambito di comunicazione digitale, social media e influencer marketing. I suoi studenti affrontano esami di web reputation, digital communication e strategie e tecniche di negoziazione interculturale, con attività formative a scelta nel settore del marketing internazionale.  
  • Le strategie e le tecniche di negoziazione interculturale fanno parte anche del piano di studi in International Trade and Multicultural Sales, che approfondisce le materie economico-commerciali con attività formative a scelta in ambito di e-commerce e strategie di mercato.  

Un metodo didattico davvero efficace  

L’Istituto Carlo Bo si differenzia anche per il suo metodo didattico dalla comprovata efficacia: per ognuna delle lingue scelte sono infatti previste 720 ore di laboratorio, cioè circa il 20% in più della media proposta da altre scuole e università, tenute con strumenti tecnologicamente innovativi e di ultima generazione.  

Inoltre, abbiamo scelto di creare per gli studenti un ambiente raccolto, senza dispersioni, che ci permette di seguire da vicino ogni iscritto in classi che contano non più di 25 partecipanti.  

Con l’adesione al programma Erasmus+, infine, l’Istituto incoraggia gli studenti a rafforzare la conoscenza delle lingue straniere svolgendo un periodo di studio all’estero, in un’università europea. 

Una strada concreta per l’inserimento nel mondo del lavoro  

I mediatori linguistici formati all’Istituto Carlo Bo trovano posto in molteplici settori del mondo del lavoro.  

  • Nelle aziende internazionali sono in grado di gestire rapporti commerciali e relazioni esterne, nonché dare supporto linguistico e di traduzione.  
  • Nel mondo della comunicazione si occupano di adattamento e consulenza sui linguaggi per agenzie di stampa, radio, giornali, TV, cinema, videogiochi e testate web.  
  • Gestiscono progetti internazionali nell’ambito della cooperazione umanitaria, all’interno di enti no-profit.  
  • Nel settore turistico, sono in grado di costruire percorsi turistico-culturali per tour operator e compagnie aeree.  
  • All’interno della Pubblica Amministrazione, assumono un ruolo fondamentale nella mediazione in contesti problematici di multietnicità e forniscono servizi di interpretariato e mediazione tra comunità. 

Vuoi saperne di più? Guarda il video con le testimonianze dei nostri docenti e studenti e contattaci per rivolgerci le tue domande

Richiedi Informazioni Presentazione del corso Entra in Carlo Bo in 3 step

29 Aprile 2022
News Recenti

LeadForm (Pagina Presentazione corso)

Form di raccolta lead

  • Entra nel mondo senza confini della Carlo Bo

  • Compila il Form per ricevere Informazioni ed il link alla chat con la Sede Locale: verrai contattato da un Esperto 😃
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Iscriviti alla nostra newsletter
    e scopri il mondo della Carlo Bo.

© Copyright 2002- Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo - P.IVA 03646790158 | C.F. 80073370159 - Versione 1.1.0