Non categorizzato

Le lingue più difficili al mondo: ecco le prime 5

Conoscere e studiare le lingue straniere è sempre più utile e importante. Sono vari i motivi per imparare nuove lingue: dalla cultura personale, alla possibilità di comunicare con tutti, fino alle opportunità di lavoro che le lingue offrono. 

Ogni lingua, però, ha caratteristiche specifiche e differenti gradi di difficoltà, in base alla vicinanza di pronuncia e di scrittura alla lingua italiana.  

Vediamo quali sono le 5 lingue più difficili al mondo per un italiano, in base alle caratteristiche che le contraddistinguono. 

Le 5 lingue più difficili al mondo: criteri e premesse  

Per un italiano esistono lingue più semplici da imparare ed altre più complesse. Una delle lingue più semplici, ad esempio, è lo spagnolo perché ha un vocabolario e una fonetica tipica delle lingue neolatine, come l’italiano.  

Allo stesso tempo, esistono lingue molto differenti dall’italiano per elementi come:  

  • Alfabeto della lingua, fatto di caratteri o ideogrammi 
  • Morfologia: variazioni delle parti del discorso nella loro flessione 
  • Tipologia sintattica: come è strutturata la frase e l’ordine delle sue componenti 
  • Fonetica e fonologia: come vengono prodotti i suoni e le loro caratteristiche 

Di seguito è riportata la nostra lista delle cinque lingue più difficili al mondo in base alle differenze linguistiche dall’italiano. Non è possibile definire in modo oggettivo il grado di difficoltà di una lingua, per cui l’articolo proporrà una lista indicativa delle lingue considerate più complesse da imparare per i madrelingua italiani. 

1. Cinese Mandarino 

Il cinese è la seconda lingua più parlata al mondo (1.1 miliardi) ed è tra le più difficili da imparare per un italiano sia per la scrittura che la pronuncia:  

  • L’alfabeto è formato da ideogrammi e caratteri, per un totale di 47.035 segni grafici 
  • È una lingua tonale: il significato delle parole dipende dal tono con cui viene letto. Il cinese prevede quattro toni.  

2. Arabo 

Quante volte avrai sentito pronunciare la frase “per me è arabo” quando non si capisce nulla di un argomento? Ecco, l’arabo, come il cinese, è una lingua molto complessa: non è una lingua neolatina ed ha un vocabolario molto diverso dall’italiano. Gli elementi che la rendono molto difficile sono:  

  • Vocabolario totalmente differente 
  • L’ordine della frase è da destra a sinistra, al contrario dell’italiano 
  • La pronuncia delle parole esclude quasi completamente l’utilizzo delle vocali. 

Tuttavia, il prof. Abukabda della SSML Carlo Bo ha spiegato che, con un po’ di perseveranza, dopo le difficoltà iniziali il processo di apprendimento diventa più semplice. 

3. Giapponese  

Anche il Giapponese è una lingua complessa da imparare, visto che è una lingua tonale con oltre 50 suoni. Inoltre, ha un alfabeto di 10.000 caratteri tra sillabe, alfabeto latino e ideogrammi.  

4. Polacco 

Al quarto posto della classifica delle lingue più difficili troviamo il polacco. Si tratta di una lingua slava un po’ ostica a causa dell’ortografia e della grammatica che la caratterizzano. Sono utilizzate:  

  • 35 consonanti: per un italiano risultano difficili da leggere e da scrivere.  
  • 8 vocali, tra cui due nasali che non esistono in italiano.  

Questa lingua, inoltre, non prevede differenza tra generi, ma almeno gli accenti sono letti come in italiano!  

5. Russo 

Il russo, come il polacco, utilizza parole con molte consonanti, ma risulta leggermente più semplice a livello grammaticale. L’alfabeto della lingua è cirillico, quindi presenta caratteri che somigliano a quelli latini: inoltre alcuni di questi, pur essendo simili a quelli italiani, hanno suoni e pronunce differenti.  

Imparare nuove lingue è importante nel mondo del lavoro, ma è anche un’opportunità per conoscere nuove culture ed essere in grado di parlare con chiunque, anche all’estero.  

Lo studio delle lingue è fondamentale per svolgere professioni come quelle del mediatore linguistico, del mediatore culturale e dell’interprete che uniscono l’abilità linguistica alla conoscenza della cultura e delle usanze di un Paese, per mettere in contatto persone differenti. 

Vuoi studiare le lingue? Contattaci subito  e scopri il Corso di laurea Triennale in Scienze della Mediazione linguistica dell’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo.  

Richiedi Informazioni Presentazione del corso Entra in Carlo Bo in 3 step

30 Giugno 2022
News Recenti

LeadForm (Pagina Presentazione corso)

Form di raccolta lead

  • Entra nel mondo senza confini della Carlo Bo

  • Compila il Form per ricevere Informazioni ed il link alla chat con la Sede Locale: verrai contattato da un Esperto 😃
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Iscriviti alla nostra newsletter
    e scopri il mondo della Carlo Bo.

© Copyright 2002- Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo - P.IVA 03646790158 | C.F. 80073370159 - Versione 1.1.0