Non categorizzato

Diventare sottotitolatore: i requisiti e il percorso di formazione

Se stai cercando di capire come diventare sottotitolatore, è probabile che tu abbia già qualche conoscenza delle lingue, una passione per l’audiovisivo e un buon intuito.

Il moltiplicarsi di servizi in streaming e di contenuti cinematografici e televisivi ha fatto impennare la necessità di ottimi traduttori specializzati nel creare e tradurre sottotitoli. E questo è tanto più vero quando consideriamo che serie tv e film popolari non arrivano più dai soli paesi anglofoni, ma vengono prodotti in tutto il mondo e in tante lingue diverse.

Tutti questi contenuti hanno bisogno di essere resi fruibili al grande pubblico, ed è qui che entra in scena il sottotitolatore. Vediamo quindi cosa devi fare per intraprendere questa professione, dal titolo di studio alle competenze tecniche, insieme a qualche consiglio per muovere i primi passi e iniziare a lavorare come sottotitolatore.

Le competenze da acquisire

Il primo step fondamentale per diventare sottotitolatore è acquisire un’elevata competenza linguistica, ma non è l’unico. Vediamo nel dettaglio tutto ciò che hai bisogno di imparare prima di iniziare a lavorare in questo campo.

Specializzati in più di una lingua straniera

Nel mondo delle traduzioni professionali, l’idioma di destinazione è la lingua madre del traduttore, ossia quella in cui ha piena dimestichezza. La lingua di partenza, invece, è la seconda (o terza) lingua appresa. Ma come decidere in quali lingue specializzarsi?

L’inglese è la lingua internazionale per eccellenza, e ogni professionista delle lingue è tenuto a conoscerla, anche considerato che gran parte della produzione televisiva e cinematografica di oggi è ancora in inglese.

Per quanto riguarda la terza lingua, è giusto considerarne l’utilità nel mercato del lavoro: la Cina, per esempio, si sta affermando sempre di più come produttrice di serie televisive amate in tutto il mondo. Lo stesso si può dire della Spagna e della Francia.

Prima di decidere in quali lingue specializzarti, quindi, studia con attenzione l’industria dell’intrattenimento internazionale, e orientati su lingue in cui viene prodotto tanto materiale da tradurre.

Prendi una laurea in mediazione linguistica

Imparare una lingua straniera tanto bene da poterla tradurre non è un’attività che si può fare nel tempo libero, ancor di meno se le lingue sono due o tre. Se hai deciso che il tuo futuro è nella traduzione, investi nella tua formazione e consegui un Diploma di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica.

Prediligi un corso che includa un significativo monte ore di laboratorio di traduzione, come il Corso di Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica della SSML Carlo Bo, che ti permette di accedere a opportunità di studio all’estero per consolidare le tue competenze linguistiche.

Impara a utilizzare i software per sottotitolare

Lavorare come sottotitolatore richiede l’utilizzo di programmi e strumenti specifici. Per prima cosa, inizia a fare pratica con i software professionali per sottotitolare, facilmente reperibili sul web, sia gratuiti che a pagamento.

Le agenzie di traduzione e le case di produzione richiedono oggi ai loro sottotitolatori anche la capacità di utilizzare i CAT tools, ossia i software che supportano la traduzione di un testo da una lingua all’altra, e che vengono usati per presentare, editare, gestire e conservare le traduzioni.

I primi passi nel mondo del lavoro

Una volta che avrai acquisito tutte le skill necessarie, sarà il momento di accumulare esperienza e iniziare a lavorare come sottotitolatore. Ecco cosa puoi fare per trovare il tuo primo lavoro.

Crea un CV e un portfolio

Qualsiasi sia la strada che sceglierai per trovare il tuo primo lavoro, ti servirà un Curriculum Vitae e un portfolio.

Nel curriculum vitae potrai mettere in evidenza la tua formazione e i titoli conseguiti, a partire dalla laurea fino ad arrivare a tutti gli eventuali corsi di specializzazione rilevanti al tuo settore. Inserisci anche stage, tirocini curriculari ed extra-curriculari ed esperienze rilevanti. Cura anche la sezione dedicata alle skill, mettendo in evidenza le tue competenze tecniche e tecnologiche.

Il portfolio ti servirà a mostrare i risultati del tuo lavoro. Per potervi inserire qualcosa ancora prima di aver fatto esperienza nel campo, porta a termine un progetto di prova per ognuna delle tue lingue di specializzazione, come per esempio la traduzione di un breve episodio televisivo o qualche minuto di un film. Ti servirà a mostrare fin da subito la qualità del tuo lavoro. 

Cerca offerte di lavoro sul web

Per diventare un sottotitolatore in house, cioè assunto dalle piattaforme che trasmettono i contenuti audiovideo (come per esempio Netflix o Prime Video), monitora le offerte di lavoro che appaiono sui loro siti web, cercando le call per subtitling assistants, localization specialists, localization managers, caption translators, subtitler, audiovisual translator e ruoli affini.

Proponiti alle agenzie di localizzazione

Molte grandi realtà affidano i loro progetti alle agenzie specializzate in traduzioni e traduzioni audiovisive, delegando così il lavoro di traduzione dei sottotitoli. Le agenzie sono spesso alla ricerca di nuovi traduttori e sottotitolatori. Una volta individuate le maggiori agenzie di localizzazione, invia loro una candidatura spontanea con il tuo CV e portfolio.

Proponiti come freelance

Diventare sottotitolatore significa per alcuni fare una scelta di libertà lavorativa: molti professionisti specializzati in questo settore, infatti, decidono di lavorare indipendentemente da freelance, utilizzando il potere del web per procacciarsi i propri clienti. Esistono numerose piattaforme online che offrono lavori di traduzione freelance, come per esempio HappyScribe, Freelancer e Upwork, oltre a siti specializzati in traduzione.

Abbiamo visto insieme come diventare sottotitolatore. Se anche l’industria del gaming attira la tua attenzione, scopri come tradurre videogiochi in modo professionale.

Richiedi Informazioni Presentazione del corso Entra in Carlo Bo in 3 step

23 Agosto 2022
News Recenti

LeadForm (Pagina Presentazione corso)

Form di raccolta lead

  • Entra nel mondo senza confini della Carlo Bo

  • Compila il Form per ricevere Informazioni ed il link alla chat con la Sede Locale: verrai contattato da un Esperto 😃
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Iscriviti alla nostra newsletter
    e scopri il mondo della Carlo Bo.

© Copyright 2002- Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo - P.IVA 03646790158 | C.F. 80073370159 - Versione 1.1.0