News

Una guida alle tecniche principali di traduzione audiovisiva

Negli ultimi anni, la traduzione audiovisiva è diventata una componente essenziale nel mondo della comunicazione globale. Ma cosa significa realmente traduzione audiovisiva e quali sono i termini chiave e tecniche principali di questo affascinante settore?

 

Traduzione audiovisiva: definizione e origini

La traduzione audiovisiva è il processo di trasferimento linguistico dei dialoghi e dei contenuti audio-video da una lingua all’altra. Questo include film, serie TV, documentari e ogni tipo di prodotto che combina audio e video.

La traduzione audiovisiva ha radici profonde, risalenti agli anni ’30 con il passaggio dal cinema muto a quello sonoro. Da allora, il campo si è evoluto enormemente, adattandosi alle nuove tecnologie e alle esigenze del pubblico globale.

 

La terminologia della traduzione audiovisiva

Nel mondo della traduzione audiovisiva, i termini specifici sono fondamentali per comprendere le tecniche e i processi che permettono ai professionisti di rendere i contenuti accessibili in diverse lingue. Esploriamo insieme alcune delle principali tecniche, spiegando in cosa consistono e fornendo esempi concreti per ciascuna di esse.

 

  • Adattamento dialoghi per il doppiaggio

Il doppiaggio è forse la tecnica di traduzione audiovisiva più conosciuta. Consiste nel sostituire la traccia audio originale di un film o di una serie con una traccia registrata in un’altra lingua. Questo implica adattare i dialoghi per far sì che siano sincronizzati con i movimenti delle labbra degli attori sullo schermo. È un lavoro che richiede abilità linguistiche e attoriali, poiché i doppiatori devono riuscire a interpretare e trasmettere le stesse emozioni dei personaggi originali.

Un esempio di doppiaggio di alta qualità è rappresentato dai film di animazione Disney in italiano. Le versioni italiane di “Il Re Leone” e “Frozen” non solo rispettano i movimenti della bocca dei personaggi, ma riescono anche a catturare l’intonazione e l’emozione dei dialoghi originali, rendendo questi film amati da generazioni di spettatori italiani.

Lip-sync, Simil-sync e Oversound

Queste tecniche riguardano la sincronizzazione dei dialoghi con il video:

  1. Lip-sync: Significa sincronizzare i dialoghi tradotti con i movimenti delle labbra degli attori. È fondamentale per il doppiaggio e richiede un adattamento molto preciso del testo.

  2. Simil-sync: Qui, la sincronizzazione è meno rigida. Si rispetta il ritmo dei dialoghi originali senza preoccuparsi troppo dei movimenti delle labbra.

  3. Oversound: La traccia audio tradotta inizia leggermente dopo e finisce un po’ prima rispetto all’audio originale. È spesso usata nei documentari, dove la sincronizzazione labiale non è cruciale.

Un ottimo esempio di oversound è la serie documentaristica “Planet Earth” della BBC, doppiata in italiano. La voce italiana del narratore inizia e termina leggermente prima rispetto alla voce originale di David Attenborough, permettendo agli spettatori di percepire l’autenticità della narrazione originale mentre seguono comodamente il commento in italiano.

 

Sottotitolazione

La sottotitolazione è un’altra tecnica ampiamente utilizzata. Consiste nell’aggiungere testi scritti nella parte inferiore dello schermo per tradurre i dialoghi. Ci sono due tipi principali di sottotitolazione:

  1. Sottotitolazione interlinguistica: Traduce i dialoghi dalla lingua originale a una lingua diversa. Richiede una profonda conoscenza delle lingue coinvolte e la capacità di sintetizzare i dialoghi mantenendo il significato originale.

  2. Sottotitolazione intralinguistica: Trascrive i dialoghi nella stessa lingua in cui sono stati pronunciati, ed è particolarmente utile per le persone non udenti o con difficoltà uditive.

 

  • Voice Over

Il voice over consiste nell’aggiungere una voce fuori campo che narra o commenta il contenuto visivo, senza eliminare la traccia audio originale. È una tecnica comune nei documentari e nei programmi di reality, dove è importante mantenere la voce originale sottostante.

Un esempio di voice over ben fatto si può trovare nei documentari di National Geographic, come “Cosmos: Odissea nello Spazio”. La voce over italiana fornisce spiegazioni e narrazioni aggiuntive senza eliminare la voce originale dell’astronomo Neil deGrasse Tyson. In questo modo, gli spettatori possono percepire l’intenzione originale del narratore mentre seguono comodamente la spiegazione in italiano.

 

  • Respeaking

Il respeaking è una tecnica moderna che utilizza la tecnologia di riconoscimento vocale per creare sottotitoli in tempo reale. Un respeaker ascolta l’audio e lo ripete in un microfono; il software trascrive ciò che viene detto, generando sottotitoli quasi istantaneamente. È particolarmente utile per le trasmissioni in diretta e per migliorare l’accessibilità dei contenuti per le persone non udenti.

Un chiaro esempio dell’utilizzo del respeaking è visibile durante le trasmissioni in diretta degli eventi sportivi, come le Olimpiadi. Questa tecnica è utilizzata per fornire sottotitoli in tempo reale, permettendo a tutti gli spettatori, inclusi quelli con difficoltà uditive, di seguire le emozioni e i commenti in diretta, rendendo l’esperienza più inclusiva. Le competenze richieste a un respeaker, inoltre, sono affini a quelle di un interprete simultaneo.

 

L’importanza della formazione specializzata

Diventare un professionista della traduzione audiovisiva richiede molto più di una semplice conoscenza delle lingue. Serve una formazione adeguata e specializzata per affrontare le sfide tecniche e artistiche di questo settore. Tradurre film, serie TV e documentari significa padroneggiare tecniche specifiche come la sincronizzazione labiale, il sottotitolaggio, il respeaking e l’adattamento dei dialoghi.

 

La SSML Carlo Bo è all’avanguardia nella formazione di esperti in traduzione audiovisiva. Con un team di docenti altamente qualificati e programmi di studio aggiornati, l’istituto offre agli studenti gli strumenti necessari per avere successo in un mercato del lavoro in continua evoluzione. L’approccio didattico, che combina teoria e pratica, assicura una preparazione completa e di alto livello.

 

Vuoi saperne di più sul Master in Traduzione Audiovisiva, Adattamento Dialoghi e Audiodescrizione della SSML Carlo Bo? Visita il nostro sito web per tutte le informazioni. Segui il link diretto alla pagina del Master in Traduzione Audiovisiva. Non esitare a contattarci per scoprire le opportunità di iscrizione. Questa è la tua occasione per iniziare una carriera stimolante e piena di possibilità!

28 Agosto 2024
News Recenti

LeadForm (Pagina Presentazione corso)

Form di raccolta lead

  • Entra nel mondo senza confini della Carlo Bo

  • Compila il Form per ricevere Informazioni ed il link alla chat con la Sede Locale: verrai contattato da un Esperto 😃
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Iscriviti alla nostra newsletter
    e scopri il mondo della Carlo Bo.

© Copyright 2002- Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo - P.IVA 03646790158 | C.F. 80073370159 - Versione 1.1.0