News

Chi è e cosa fa l’interprete giuridico giudiziario?

L’interprete giuridico giudiziario è una figura professionale essenziale nel garantire il diritto alla comprensione linguistica a tutte le persone coinvolte in procedimenti giudiziari, amministrativi o investigativi. Il suo ruolo va ben oltre la semplice traduzione: assicura che chiunque, indipendentemente dalla lingua parlata, possa comprendere e farsi comprendere in contesti delicati e spesso complessi.

Per approfondire il tema, abbiamo intervistato Catia Lattanzi, presidente di AssITIG (Associazione Interpreti Giudiziari), che ci ha raccontato le sfide, le opportunità e le competenze necessarie per intraprendere questa carriera.

Le sfide del mestiere

Essere un interprete giuridico giudiziario non significa solo possedere un’ottima conoscenza delle lingue, ma anche affrontare situazioni ad alto impatto emotivo e gestire momenti critici con professionalità.

Come ci spiega Catia Lattanzi, tra le sfide più impegnative ci sono le intercettazioni telefoniche o ambientali, in cui l’interprete deve cogliere ogni sfumatura linguistica, inclusi slang e dialetti, per fornire una traduzione accurata agli inquirenti. Un altro esempio è la presenza in processi per reati gravi, come quelli legati a violenze o sfruttamento, dove l’interprete non solo deve mantenere il massimo rigore professionale, ma anche saper gestire il proprio coinvolgimento emotivo.

“La figura dell’interprete o del mediatore diventa essenziale nel processo di accertamento della verità” afferma Lattanzi. “Per questo motivo incoraggio i giovani che hanno una passione per la giustizia a non scoraggiarsi e a impegnarsi per costruire un mondo migliore.”

 

Il ruolo e gli ambiti di lavoro

L’interprete giuridico giudiziario opera principalmente al servizio delle autorità, in particolare nei tribunali, dove assicura che tutte le parti coinvolte possano comprendere e partecipare pienamente ai procedimenti. Tuttavia, il suo campo d’azione non si limita all’aula di giustizia.

Questa figura professionale può infatti collaborare con:

  • Forze dell’ordine, supportando le indagini e le dichiarazioni di testimoni o imputati;
  • Studi legali, assistendo avvocati e clienti stranieri nella comprensione di documenti e procedure;
  • Studi notarili, garantendo la corretta traduzione di atti e contratti internazionali;
  • Organizzazioni internazionali e ONG, fornendo servizi di interpretariato in contesti di mediazione e asilo politico.

Il filo conduttore di tutte queste attività è il principio dell’equo accesso alla giustizia, un diritto fondamentale che l’interprete giuridico giudiziario aiuta a garantire.

Le competenze necessarie

Diventare un interprete giuridico giudiziario richiede una formazione specifica che vada oltre la semplice conoscenza delle lingue.

Secondo Catia Lattanzi, sono tre gli aspetti fondamentali su cui un aspirante interprete deve concentrarsi:

  1. Qualifiche professionali – Per essere riconosciuti come interpreti giuridici, è fondamentale seguire un percorso di studio che includa sia la padronanza delle lingue di lavoro sia una preparazione approfondita in diritto.
  2. Competenze tecniche – Non basta conoscere il vocabolario giuridico; è essenziale padroneggiare le tecniche di interpretazione simultanea e consecutiva, nonché la traduzione scritta di atti legali.
  3. Formazione continua – Le normative e i contesti legali sono in costante evoluzione, per cui è necessario aggiornarsi costantemente con corsi specializzati e esperienze sul campo.

Lattanzi sottolinea l’importanza della crescita professionale continua: “Non si tratta solo di imparare un mestiere, ma di sviluppare una competenza che richiede studio, pratica e aggiornamento costante.”

Perché diventare interprete giuridico giudiziario

L’interprete giuridico giudiziario svolge un ruolo di fondamentale importanza per garantire il diritto alla giustizia a chiunque, indipendentemente dalla lingua parlata. Affronta sfide complesse, opera in contesti diversificati e deve possedere competenze altamente specializzate.

Se sei interessato a questa carriera, la formazione è il primo passo essenziale: alla SSML Carlo Bo offriamo percorsi dedicati che possono aiutarti a sviluppare le competenze necessarie per intraprendere questa professione.

Scopri di più sui nostri corsi e guarda l’intervista completa con Catia Lattanzi sui nostri canali social!

27 Marzo 2025
News Recenti

LeadForm (Pagina Presentazione corso)

Form di raccolta lead

  • Entra nel mondo senza confini della Carlo Bo

  • Compila il Form per ricevere Informazioni ed il link alla chat con la Sede Locale: verrai contattato da un Esperto 😃
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Iscriviti alla nostra newsletter
    e scopri il mondo della Carlo Bo.

© Copyright 2002- Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo - P.IVA 03646790158 | C.F. 80073370159 - Versione 1.1.0